top of page

Il cervo di Bene Lario

Vicino alla Casa del Geosito, nella zona adiacente il bosco, c'è un'ampia recinzione contenete un giovane cervo. Il cerbiatto era stato trovato da passanti che credendolo in pericolo lo hanno raccolto e consegnato alle autorità.


In realtà il piccolo era solo in attesa della madre. Nelle prime settimane di vita i cervidi non sono in grado di seguire la madre, la quale si avvicina solo per l'allattamento e si allontana al primo segnale di pericolo. Per questo i piccoli, avendo come unica difesa dai predatori il mimetismo e la quasi mancanza di odore, rimangono nascosti nel bosco o nei prati.


Il contatto con l'uomo può essere fatale per i cuccioli, poiché contaminati dal suo odore, saranno privati di un importante mezzo di difesa. Questo processo, inoltre, mette in allarme la madre che per paura dell'uomo non torna al nascondiglio ad allattare il piccolo, abbandonandolo.


Se incontrate nel bosco dei cerbiatti o piccoli di capriolo non toccateli e non disturbateli, in questo modo gli salverete la vita.

bottom of page