top of page

Mappa del percorso

Visitare il Geosito è semplice, grazie a un itinerario di circa 7 km che si articola su sentieri facilmente percorribili, a tratti rappresentati da una larga pista ciclabile e da una mulattiera.


Lungo il percorso il visitatore incontrerà diversi geostop, ovvero punti di interesse con la spiegazione delle caratteristiche naturali dell'area osservata.


All'inizio dell'itinerario è presente un'area attrezzata dotata di parcheggio, un punto
informazioni e un distributore di acqua pubblica.

L’inquadramento territoriale del Geosito, i Geostop e la sentieristica sono riportati nella cartina seguente, presente anche lungo l’itinerario.

Percorrendo i sentieri, che collegano il Geosito alla Riserva Naturale Lago di Piano, si incontrano 8 Geostop dotati di pannelli esplicativi. 

 

Ogni Geostop affronta una tematica visibile direttamente sul luogo: 

  • Geostop 1: “Stratigrafia lungo il Torrente Civagno” e “Fossili del Civagno”

  • Geostop 2: “Cascata del Civagno ed evidenze geomorfologiche”

  • Geostop 3a: “Calcare di Zorzino: geologia”

  • Geostop 3b: “Calcare di Zorzino: paleontologia”

  • Geostop 4: “Lago di Piano e Val Menaggio”

  • Geostop 5: “I dossi del Lago di Piano”

  • Geostop 6: “Il greto del Torrente Civagno: ciottoli calcarei”

  • Geostop 7: “Il Massiccio dei Monti di Tremezzo: stratigrafia tra Triassico e Giurassico”
     

bottom of page